Hai deciso di creare il tuo sito web e stai valutando WordPress come piattaforma? Ottima scelta! In questa guida ti mostrerò come installare WordPress in modo semplice e veloce, anche se non hai particolare esperienza tecnica. Ti guiderò passo dopo passo attraverso il processo per installare WordPress utilizzando i pannelli di controllo più diffusi, cPanel e Plesk.
Non preoccuparti se alcuni termini ti sembrano ancora oscuri: alla fine di questa guida riuscirai a installare WordPress e ad avere il tuo sito pronto all’uso e saprai esattamente come procedere per le configurazioni principali. Iniziamo!
Perché WordPress è la scelta giusta per il tuo business
WordPress alimenta oggi oltre il 51% dei siti web nel mondo, e non è un caso. Se stai partendo da zero con il tuo progetto online, WordPress ti offre il perfetto equilibrio tra facilità d’uso e potenzialità di crescita. È come avere una casa che puoi arredare come vuoi, ma con fondamenta solide e collaudate.
La vera forza di installare WordPress sta nella sua flessibilità. Che tu voglia creare un blog personale, un sito aziendale o un e-commerce, la piattaforma si adatta perfettamente alle tue esigenze. Pensa che brand come TechCrunch, The New Yorker e persino il blog ufficiale di PlayStation utilizzano WordPress. E la ragione è semplice: puoi partire con un sito base e farlo evolvere nel tempo senza dover ricominciare da capo.
Un altro aspetto fondamentale è l’enorme comunità che ruota attorno a WordPress. Questo significa avere accesso a:
- Migliaia di temi personalizzabili
- Plugin per ogni esigenza
- Supporto costante dalla community
- Risorse e tutorial gratuiti
E non dimentichiamo il fattore SEO: WordPress è naturalmente ottimizzato per i motori di ricerca. Con i giusti plugin e una corretta configurazione, il tuo sito avrà ottime possibilità di posizionarsi bene su Google, senza che tu debba essere un esperto di ottimizzazione.
Infine, parliamo di costi. Installare WordPress è una procedura completamente gratuita e, a parte le spese di hosting e dominio (che vedremo tra poco), puoi gestire autonomamente il tuo sito senza dover pagare costosi canoni mensili o assumere sviluppatori. È come avere un negozio dove paghi solo l’affitto del locale, ma tutto il resto lo gestisci tu.
Prima di iniziare a installare WordPress, prenditi un momento per pianificare il tipo di sito che vuoi creare. Questo ti aiuterà a fare le scelte giuste fin dall’inizio, risparmiando tempo prezioso in seguito.
Prima di iniziare: cosa ti serve davvero
Per installare WordPress hai bisogno solo di due elementi fondamentali: un dominio e un hosting. Vediamo insieme cosa sono e come sceglierli nel modo giusto.
Il dominio è l’indirizzo del tuo sito web (come tuodominio.it). È come l’indirizzo di casa del tuo business online: deve essere facile da ricordare e rappresentativo del tuo brand. Il costo di un dominio si aggira intorno ai 10-15€ all’anno.
L’hosting è invece lo spazio web dove puoi installare WordPress. Qui la scelta è cruciale: un hosting scadente può compromettere le prestazioni del tuo sito e frustrare i tuoi visitatori. Per questo ti consiglio di affidarti a VHosting Solution, un provider italiano che offre:
- Backup giornalieri automatici dei tuoi contenuti
- Scelta tra cPanel o Plesk in base al piano scelto
- Database illimitati per la massima flessibilità
- Certificato SSL gratuito per la sicurezza del tuo sito
- Assistenza tecnica professionale in italiano
Consiglio VHosting che offre piani Low Cost a partire da soli 26€ all’anno + IVA, con dominio gratuito incluso. Un ottimo rapporto qualità-prezzo per chi sta iniziando.
Una cosa che apprezzo particolarmente di VHosting è la loro politica di “non-esagerazione”: niente promesse irrealistiche di risorse illimitate, ma piani onesti e trasparenti dimensionati sulle reali esigenze dei clienti. I loro tre data center in Europa (Italia, Francia e Germania) garantiscono inoltre ottime prestazioni per il mercato italiano.
L’ultima cosa che ti serve è un browser web aggiornato (Chrome, Firefox, Safari o Edge vanno tutti bene) per accedere al pannello di controllo del tuo hosting. Non serve altro: niente software da installare o competenze tecniche particolari.
Evita gli hosting gratuiti per il tuo sito WordPress. Potrebbero sembrare allettanti all’inizio, ma spesso soffrono di problemi di prestazioni, sicurezza e affidabilità che potrebbero compromettere il tuo progetto.
Ora che hai tutto il necessario, possiamo procedere con installare WordPress. Nella prossima sezione ti mostrerò come installare WordPress sia attraverso cPanel che attraverso Plesk, così sarai coperto indipendentemente dal piano che sceglierai.
Installa WordPress in pochi click: le due strade principali
A questo punto sei pronto per installare WordPress. In base al piano hosting che hai scelto con VHosting, avrai accesso a cPanel o Plesk. Non preoccuparti: entrambi i pannelli di controllo rendono l’installazione di WordPress un gioco da ragazzi grazie ai loro installer automatici.
Installare WordPress tramite cPanel e Softaculous
Se il tuo piano hosting include cPanel, ecco come procedere:
- Accedi al pannello cPanel con le credenziali che hai ricevuto via email
- Cerca “Softaculous App Installer” nella barra di ricerca in alto o scorri fino alla sezione “Software”
- Nella pagina di Softaculous, clicca su “Installa” nella sezione WordPress
- Configura i dettagli principali:
- L’URL dove vuoi installare WordPress
- Il nome e la descrizione del tuo sito
- Le credenziali dell’amministratore (username e password)
- L’email per recupero password
Scegli una password robusta per l’account amministratore, mescolando lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli. La sicurezza del tuo sito parte da qui!
- Nelle opzioni avanzate potrai scegliere se attivare gli aggiornamenti automatici. Il mio consiglio è di disattivarli inizialmente per evitare incompatibilità e gestirli manualmente.
- Clicca su “Installa” e attendi il completamento. In pochi minuti il tuo WordPress sarà pronto!
Installare WordPress tramite Plesk
Se invece il tuo piano include Plesk, il processo per installare WordPress è altrettanto semplice:
- Accedi al pannello Plesk e clicca su “Installa WordPress“
- Nella pagina di configurazione, imposta:
- Il percorso di installazione (root o sottocartella)
- Se usare http o https (consiglio https)
- Titolo del sito
- Lingua
- Credenziali amministrative
- Nella sezione Database puoi:
- Usare quello creato automaticamente (consigliato per i principianti)
- Personalizzare nome database, prefisso tabelle e credenziali
- Come per cPanel, ti suggerisco di disattivare gli aggiornamenti automatici per gestirli tu in seguito.
- Clicca su “Installa” e il gioco è fatto!
Mentre procedi a installare WordPress, salva in un posto sicuro le credenziali di amministrazione che hai scelto. Le userai per accedere al pannello di controllo di WordPress.
In entrambi i casi, al termine dell’installazione riceverai una email di conferma con tutti i dettagli per accedere al tuo nuovo sito WordPress. Semplice vero?
Configurazione post-installazione: non saltare questi passaggi
Fantastico! Hai finito di installare WordPress, ma prima di iniziare a personalizzarlo ci sono alcune impostazioni fondamentali da sistemare. Questi passaggi sono cruciali per la sicurezza e le prestazioni del tuo sito.
Prima di tutto: verifica l’installazione
Accedi al pannello di amministrazione di WordPress inserendo nella barra degli indirizzi: tuodominio.it/wp-admin (o la cartella che hai scelto durante l’installazione)
Impostazioni essenziali di sicurezza
- Installa un plugin di sicurezza Installa e attiva Wordfence Security (versione gratuita). Ti offre:
- Firewall base
- Scanner malware
- Protezione login
- Monitoraggio in tempo reale
- Attiva SSL Se non l’hai fatto durante l’installazione, attiva il protocollo HTTPS. VHosting ti fornisce un certificato SSL gratuito – usalo per proteggere il tuo sito e i dati dei tuoi visitatori.
Plugin fondamentali da installare su WordPress
Ecco i plugin essenziali per il tuo nuovo sito:
- Rank Math SEO (gratuito)
- LiteSpeed Cache (gratuito) Perfetto per i server VHosting che utilizzano tecnologia LiteSpeed. Ti offre:
- Cache avanzata lato server
- Ottimizzazione CSS/JS
- Supporto CDN
- Lazy loading immagini
- EWWW Image Optimizer (gratuito)
- Ottimizza automaticamente le immagini durante il caricamento
- Compressione senza perdita di qualità
- Conversione automatica in WebP
- Backup delle immagini originali
Personalizzazione del tema con elementor
Per creare un sito professionale e facilmente personalizzabile, ti consiglio questa combinazione:
- Installa il tema Hello Elementor È un tema leggero e ottimizzato, perfetto come base per Elementor
- Installa Elementor (gratuito) + Elementor Pro
Pro Tip: Con Elementor Pro puoi creare template personalizzati per i tuoi articoli e pagine, risparmiando molto tempo nella gestione del sito.
Configurazione base
- Impostazioni generali
- Logo e favicon
- Menu principale
- Struttura pagine principali (Home, Chi Siamo, Contatti)
- Ottimizzazione immagini:
- Usa nomi file descrittivi
- Aggiungi testi alternativi
- EWWW Image Optimizer si occuperà automaticamente della compressione
- LiteSpeed Cache Attiva le impostazioni base:
- Cache generale
- Ottimizzazione CSS/JS
- Lazy loading
- Supporto browser cache
Pro Tip: Non attivare tutte le ottimizzazioni di LiteSpeed Cache contemporaneamente. Procedi un passo alla volta testando il sito dopo ogni modifica.
Problemi comuni e come risolverli
Durante la configurazione iniziale potresti incontrare alcuni intoppi. Non preoccuparti, è normale! Ecco le soluzioni ai problemi più frequenti che potresti trovare.
Installare WordPress e problemi via cPanel
Il database non si connette
- Verifica che le credenziali del database siano corrette
- Controlla che l’utente del database abbia i permessi necessari
- Assicurati che il prefisso delle tabelle non contenga caratteri speciali
Pro Tip: Se ricevi un errore di connessione al database, prova a creare un nuovo database e un nuovo utente da cPanel, a volte questo risolve il problema.
Installare WordPress e problemi via plesk
WordPress non si installa correttamente
- Svuota la cache del browser
- Verifica che la directory di installazione sia vuota
- Controlla che i permessi delle cartelle siano corretti (755 per le cartelle, 644 per i file)
Installare WordPress e problemi post-installazione
Il sito mostra la pagina bianca della morte Se dopo l’attivazione di LiteSpeed Cache o altri plugin vedi una pagina bianca:
- Accedi via FTP
- Rinomina la cartella wp-content/plugins/litespeed-cache
- Il sito tornerà online
- Riattiva il plugin con impostazioni di base
Conflitti tra Plugin In caso di malfunzionamenti dopo l’installazione dei plugin consigliati:
- Disattiva tutti i plugin
- Riattivali uno alla volta
- Testa il sito dopo ogni riattivazione
Problemi con Elementor
- Editor non si carica: Svuota la cache del browser e del sito
- Elementi non visualizzati: Rigenera i CSS da Elementor > Strumenti
- Immagini non visibili: Verifica i permessi della cartella uploads
Ottimizzazione delle prestazioni
Il sito è lento nonostante LiteSpeed Cache
- Attiva solo le funzioni base inizialmente:
- Cache di pagina
- Cache del browser
- Ottimizzazione immagini
- Testa il sito con GTmetrix o PageSpeed Insights
- Attiva gradualmente altre funzioni:
- Minificazione CSS/JS
- Lazy loading
- Cache oggetti
Non attivare mai la minificazione e combinazione CSS/JS contemporaneamente. Procedi un passo alla volta testando ogni modifica.
EWWW Image Optimizer non ottimizza
- Verifica i permessi della cartella uploads
- Controlla che il server supporti le funzioni di ottimizzazione
- Prova a disattivare temporaneamente il firewall
Problemi di sicurezza comuni
Login non funziona dopo Wordfence
- Disattiva temporaneamente il firewall
- Accedi normalmente
- Configura le esclusioni per il tuo IP
- Riattiva il firewall
Errori 403 dopo attivazione SSL
- Verifica che tutti i link siano in HTTPS
- Controlla il file .htaccess
- Svuota completamente la cache
Consiglio: Tieni sempre a portata di mano l’accesso FTP al tuo hosting. In caso di problemi gravi, potrai sempre disattivare plugin e temi problematici modificando i loro nomi cartella.
I prossimi passi: da qui in avanti
Una volta finito di installare WordPress e averlo configurato correttamente, è il momento di concentrarsi sulla crescita del tuo progetto. Ecco una roadmap strategica per i tuoi prossimi passi.
Primi contenuti da creare
1. Pagine fondamentali
Usa Elementor Pro per creare queste pagine essenziali:
- Home Page accattivante
- Pagina “Chi Siamo” che racconti la tua storia
- Pagina Contatti con form funzionale
- Privacy Policy e Cookie Policy
Pro Tip: Crea prima i template con Elementor Pro, risparmierai molto tempo quando aggiungerai nuove pagine in futuro.
2. Struttura SEO di base
Con Rank Math:
- Imposta il tuo schema markup principale
- Configura i meta title e le descrizioni delle pagine principali
- Crea una sitemap ottimizzata
- Connetti Google Search Console e Analytics
Ottimizzazioni consigliate
1. Performance
Con LiteSpeed Cache:
- Attiva la cache di base
- Configura il lazy loading delle immagini
- Abilita la compressione GZIP
- Ottimizza il database periodicamente
2. Design e UX
- Assicurati che il sito sia responsive
- Ottimizza i CTA (Call-to-Action)
- Crea un menu di navigazione intuitivo
- Verifica la leggibilità dei testi
3. Contenuti
- Pianifica un calendario editoriale
- Crea contenuti ottimizzati per le keyword target
- Usa immagini originali e ottimizzate
- Mantieni uno stile coerente
Risorse utili per crescere
1. Monitoraggio e analytics
- Configura Google Analytics 4
- Imposta gli obiettivi di conversione
- Monitora le prestazioni delle pagine
- Analizza il comportamento degli utenti
2. Newsletter e social media
- Integra un sistema di newsletter
- Connetti i social media
- Crea una strategia di content marketing
- Pianifica la promozione dei contenuti
Consiglio: VHosting offre ampio spazio per le email: sfruttalo per la tua newsletter!
Supporto e manutenzione
1. Backup Regolari
- Imposta backup automatici giornalieri
- Verifica periodicamente i backup
- Mantieni copie offline dei contenuti importanti
2. Aggiornamenti
- Aggiorna WordPress core con regolarità
- Mantieni aggiornati plugin e temi
- Testa sempre in ambiente di staging
3. Sicurezza
- Monitora i log di Wordfence
- Cambia regolarmente le password
- Mantieni attivo il firewall
Vuoi una consulenza personalizzata per ottimizzare ulteriormente il tuo sito?
Sono qui per aiutarti a:
- Migliorare le prestazioni e l’esperienza utente
- Aumentare la visibilità sui motori di ricerca
- Ottimizzare le conversioni
- Risolvere problemi tecnici specifici
Contattami per una consulenza gratuita e parliamo del tuo progetto